Waterworld è un film del 1995, diretto da Kevin Reynolds, interpretato e co-prodotto da Kevin Costner. Il budget speso per la realizzazione, è stato di 175 milioni di dollari, molto più alto di quello inizialmente preventivato. Per l’epoca è la pellicola più costosa mai prodotta, con un incasso di 264,218,220 di dollari.
La sceneggiatura
La sceneggiatura firmata da Peter Rader e David Twohy, ha subito 36 rielaborazioni, scritte da ben 6 scrittori diversi. Anche se non accreditato, ha contribuito al risultato finale anche Joss Whedon. Di Waterworld esistono varie versioni estese tra le quali la più famosa è quella realizzata dalla emittente televisiva ABC nel 1998, dalla durata di quasi tre ore, che introduce importanti scene, come il bel finale esteso. In questa versione televisiva le scene più violente o dal contenuto “adulto” sono state censurate, per la visione ad un pubblico di tutte le età. Il “Portogreco” è una lingua inventata per il film, con influenze indiane, greche e portoghesi.
Kevin Costner
Kevin Costner non è stato uno dei migliori colleghi di lavoro, per alcuni comportamenti da primadonna, ma ciò che ha reso il clima snervante sul set è stata la differenza di trattamento fra l’attore e tutto il resto della produzione. Costner ha alloggiato in una villa vista mare, dotata di ogni comfort, compreso di maggiordomo, cuoco personale e piscina privata. Tutti gli altri hanno alloggiato in condomini popolari di fascia economica con sbalzi di temperatura arrivando fino ai cinquanta gradi.
La prima scelta della produzione, per dirigere il film , è stata Robert Zemeckis. Kevin Costner ha minacciato la produzione di lasciare il progetto se Waterworld, non fosse stato diretto dal suo amico Kevin Reynolds. Amico col quale poco tempo dopo ha litigato pesantemente.
La regia di Waterworld è co-firmata dal regista Kevin Reynolds e dall’attore Kevin Costner. Dopo un brutto litigio Reynolds abbandonò il completamento del film e Costner si è improvvisato regista per l’occasione.
Jack Black
Fra gli attori di Waterworld possiamo vedere un giovane Jack Black in uno dei suoi primi ruoli al cinema.
La colonna sonora
Mark Isham ha scritto la colonna sonora originale, che all’ultimo momento è stata sostituita con quella più “epica” di Newton Howard, perché considerata “dai ritmi troppo etnici”.
Il set
Il gigantesco set galleggiante da mille tonnellate è stato costruito utilizzando tutto l’acciaio disponibile nelle Hawaii. Era fornito di tutto ad eccezione dei servizi igienici, non erano presenti nemmeno sulle barche usate dalla produzione per le riprese. Per questo motivo ogni tanto le riprese venivano interrotte per trasportare su di una chiatta ancorata vicino alla riva, dotata di bagni chimici, chi ne avesse avuto bisogno.
La location
I cattivi
I cattivi del film, gli “smokers”, hanno per base i resti di una petroliera, con al suo interno, ancora una parte del prezioso carico originale. Diacono, nella sua stanza tiene appeso un quadro al quale si riferisce con l’appellativo di “vecchio santo Joe”. Il “vecchio Joe” è Joseph Hazelwood, capitano della petroliera “Exxon Valdez”, che nel 1989 è stato accusato di negligenza e disastro ambientale, per aver fatto schiantare la nave al largo dell’Alaska, riversando in mare milioni di galloni di petrolio.
Il tatuaggio
Il tatuaggio che la piccola Enola ha sulla schiena, è scritto in caratteri cinesi tradizionali che corrispondono a delle coordinate reali di latitudine e longitudine. A parte un carattere poco leggibile, gli altri sono le coordinate quasi esatte del Monte Everest.