La storia di Orfeo ed Euridice, uno dei miti più struggenti della tradizione classica, si trasforma in un’opera-musical contemporanea con il film “The Opera! Arie per un’eclissi”, diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco. Questo innovativo progetto cinematografico mescola lirica, pop, e arti visive per dare vita a una narrazione potente e suggestiva, capace di coinvolgere sia gli appassionati di opera che un pubblico più ampio. Dopo un’anteprima esclusiva al Teatro alla Scala di Milano il 19 gennaio, il film sarà nelle sale italiane come evento speciale il 20, 21 e 22 gennaio 2025, distribuito da Adler Entertainment.
“The Opera! Arie per un’eclissi”: Una rilettura moderna di un mito eterno
L’amore che sfida la morte è al centro della vicenda. Lo sparo improvviso che spezza il sogno d’amore di Orfeo ed Euridice, proprio nel giorno delle nozze, segna l’inizio di un viaggio surreale attraverso luoghi immaginifici e misteriosi: una Parigi semi-sommersa, una scogliera che sovrasta il fiume Ade, teatri abbandonati e l’imponente hall dell’hotel Hades. Questi scenari onirici, realizzati grazie alle più avanzate tecnologie dei set virtuali presso i Prodea Led Studios di Torino, si ispirano all’estetica di De Chirico, al design di Mollino e alla maestosità di Nervi.
“La metafisica guida la narrazione,” spiega Livermore. “Il film è un caleidoscopio visivo che fonde arti diverse in un’esperienza unica, rendendo accessibile la lirica anche a chi non la conosce.”
Un cast stellare e musiche immortali
La forza di “The Opera! Arie per un’eclissi” risiede anche nel cast straordinario. Valentino Buzza e Mariam Battistelli, entrambi cantanti lirici di talento, interpretano i protagonisti Orfeo ed Euridice. Accanto a loro, spiccano Vincent Cassel nel ruolo di Caronte, Fanny Ardant come Proserpina, e Rossy de Palma nei panni di Atropos. La colonna sonora è un elemento chiave: accanto alle arie classiche di compositori come Puccini, Verdi e Gluck, trovano spazio arrangiamenti moderni e incursioni elettroniche firmate da Mario Conte. L’orchestra è diretta da maestri del calibro di Plácido Domingo e Fabio Biondi, mentre il contributo stilistico di Dolce & Gabbana impreziosisce l’intera opera.
Un’esperienza sensoriale che fonde tutte le arti
Livermore e Gep Cucco hanno creato un linguaggio narrativo innovativo, combinando recitazione, canto, pop, moda ed effetti speciali. “L’opera è nata come fusione simultanea di tutte le arti, e abbiamo voluto rispettare questa tradizione”, affermano i registi. “Il mito di Orfeo è straordinariamente umano, e attraverso questo film vogliamo esplorarne la complessità: l’amore, il dubbio, il coraggio di affrontare l’ignoto.”
Trailer di “The Opera! Arie per un’eclissi”