Nel panorama della musica italiana, ci sono collaborazioni che vanno oltre la semplice condivisione del palco. “Un passo alla volta“, il documentario diretto da Francesco Cordio, racconta proprio questo: il rapporto unico tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, tre artisti che, nonostante carriere soliste di grande successo, hanno trovato nella loro amicizia e nella musica un punto d’incontro indissolubile.
Il documentario “Un passo alla volta”
Il documentario ripercorre le tappe fondamentali di questo sodalizio, a partire dagli anni Novanta, quando i tre si incontravano nel celebre Locale di Via del Fico a Roma, un punto di riferimento per la scena musicale emergente. Qui, tra jam session improvvisate e confronti artistici, hanno affinato le loro sonorità e gettato le basi di una collaborazione destinata a lasciare il segno.
Nel 2014, la loro intesa si concretizza con la creazione del progetto Fabi Silvestri Gazzè e la pubblicazione dell’album “Il padrone della festa”. L’album dà vita a un tour europeo di grande successo, culminato con le registrazioni del megaconcerto di Napoli e dell’evento al PalaLottomatica di Roma, poi trasformate in un doppio album live nel 2015.
A distanza di dieci anni, il trio torna a emozionare il pubblico con un evento epico: il concerto al Circo Massimo del 6 luglio 2024, un ritorno in grande stile che ha visto 50.000 fan cantare insieme a loro, in una serata carica di emozioni e ricordi.
Ma “Un passo alla volta” non è soltanto un film musicale. Attraverso interviste inedite, immagini di backstage e filmati d’archivio, il documentario svela la dimensione più autentica del loro rapporto: tre artisti diversi per indole, ma complementari nell’arte e nella vita. Fabi, riflessivo ed emotivo, Silvestri, razionale e analitico, e Gazzè, geniale sperimentatore, si alternano nel ruolo di guida e sostegno reciproco, in un equilibrio naturale che ha reso il loro sodalizio artistico così speciale.
Non mancano momenti toccanti, come il ricordo del viaggio in Sud Sudan nel 2013, esperienza che ha segnato profondamente i tre artisti e ispirato la loro musica. Il film riesce a trasmettere l’energia e l’allegria contagiosa di questo trio, invitando lo spettatore a sentirsi parte di un’avventura collettiva che trascende il semplice spettacolo musicale.
Con “Un passo alla volta“, Cordio ci regala un racconto intimo e coinvolgente, che celebra non solo la carriera di tre straordinari musicisti, ma anche la forza di un’amicizia che ha saputo resistere al tempo e alle sfide del mondo dello spettacolo. Un viaggio imperdibile per chi ha amato la loro musica e per chi crede che, nella vita come nell’arte, il vero successo si costruisca insieme.