Il nuovo lavoro di Cronenberg non è solo un esercizio tecnico, ma un’immersione nel dolore e nella memoria, una riflessione sulla nostra necessità di preservare i legami anche oltre la morte. David Cronenberg, maestro del body horror, torna sul grande schermo con “The Shrouds – Segreti Sepolti“, un film che intreccia lutto, tecnologia e suspense. Arriverà nelle sale italiane dal 3 aprile 2025 grazie alla collaborazione tra Europictures e Adler Entertainment.
“The Shrouds – Segreti Sepolti”: Una storia di perdita e ossessione
Vincent Cassel veste i panni di Karsh, un imprenditore vedovo che ha creato GraveTech, un’azienda capace di connettere i vivi ai defunti attraverso sudari tecnologici con videocamere integrate. Il protagonista, devastato dalla perdita della moglie Becca (Diane Kruger), si immerge in questa ossessione, finché non nota un’anomalia inquietante nel corpo della donna, come se fosse soggetto a un’inspiegabile mutazione post-mortem.
Il dramma si complica quando il cimitero GraveTech subisce un misterioso attacco: le tombe vengono violate e il sistema informatico compromesso. Mentre le indagini inizialmente puntano il dito su un gruppo di ecoterroristi islandesi, il cognato di Karsh, Maury, e la sua ex moglie Terry sospettano che dietro tutto questo si celino servizi segreti russi e cinesi, interessati alle potenzialità della tecnologia sviluppata dall’imprenditore.
La riflessione sul corpo e sulla memoria
Con “The Shrouds – Segreti Sepolti“, Cronenberg prosegue la sua indagine sui limiti tra corpo, mente e tecnologia, temi che hanno caratterizzato tutta la sua carriera, da “Videodrome” a “Crash”. Il film propone una visione inedita del concetto di lutto: invece di occultare la morte, la tecnologia di Karsh la rende visibile in ogni dettaglio, trasformando il dolore in una forma di voyeurismo digitale. “Il sudario, in questo caso, non serve a coprire, ma a rivelare”, spiega il regista, sottolineando la carica emotiva e filosofica della pellicola.
Un cast d’eccezione per un viaggio visionario
Oltre a Vincent Cassel e Diane Kruger, il film vanta un cast di alto livello che include Guy Pearce, Sandrine Holt, Elizabeth Saunders e Ingvar Sigurdsson. Con un’estetica cupa e un’atmosfera sospesa tra horror e thriller, “The Shrouds – Segreti Sepolti” si configura come un’opera profonda e provocatoria, nata dal lutto personale del regista per la scomparsa della moglie Carolyn Zeifman.