Cosa succede quando una famiglia deve affrontare una perdita imminente? “Storia della mia famiglia“, la nuova serie Netflix disponibile dal 19 febbraio, si immerge nelle complessità dei legami familiari, tra amore, dolore e speranza. Prodotta dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, la serie si articola in sei episodi e vanta un cast d’eccezione con Eduardo Scarpetta, Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo e Cristiana Dell’Anna.
Una storia di amore e responsabilità
La narrazione ruota attorno a Fausto (interpretato da Eduardo Scarpetta), un giovane padre che vive a Roma con i suoi due figli, Libero ed Ercole. La sua storia inizia con il giorno che segnerà la sua fine: affetto da una malattia terminale, Fausto si trova costretto a pianificare il futuro dei suoi bambini. Determinato a garantire loro un ambiente sicuro, teme che possano finire di nuovo con la loro madre, Sarah (Gaia Weiss), la cui salute mentale non le consente di occuparsene adeguatamente.
In un gesto di straordinaria responsabilità, Fausto costruisce attorno ai figli una rete di supporto composta dal fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo), dai fedeli amici Maria (Cristiana Dell’Anna) e Demetrio (Antonio Gargiulo), e dalla madre Lucia (Vanessa Scalera). Parrucchiera di Ercolano, Lucia si trasferisce a Roma per stare accanto al figlio e ai nipoti, pronta a riscattarsi da un passato segnato da errori.
“Storia della mia famiglia”: Un’eredità d’amore
Nonostante il presupposto tragico, la serie non si limita a raccontare il dolore della perdita, ma esplora con profondità il valore della famiglia, intesa non solo come legame di sangue, ma anche come scelta consapevole di essere presenti l’uno per l’altro. L’opera si inserisce nella tradizione del cinema italiano che ha spesso affrontato il tema delle relazioni familiari, da Comencini a Scola, fino a Ozpetek.
L’intreccio si snoda tra momenti di commozione e leggerezza, mostrando come, anche di fronte all’inevitabile, si possa coltivare la bellezza della vita. La serie ricorda film dal forte impatto emotivo come “Nemiche amiche”, “18 regali” e “Nowhere Special”, che trattano il tema della perdita con sensibilità e profondità.
Un cast d’eccezione per una storia autentica
“Storia della mia famiglia” si distingue anche per il talento del suo cast. Eduardo Scarpetta, già noto per “La legge di Lidia Pöet” e “Le fate ignoranti”, si cala perfettamente nei panni di un padre amorevole che affronta il destino con coraggio. Vanessa Scalera, apprezzata per il suo ruolo in “Imma Tataranni”, interpreta una madre che, tra errori e rimorsi, cerca una seconda occasione per essere presente nella vita della sua famiglia. Massimiliano Caiazzo, Cristiana Dell’Anna e Antonio Gargiulo completano un ensemble di grande intensità emotiva.
Con sei episodi disponibili su Netflix dal 19 febbraio, “Storia della mia famiglia” promette di toccare il cuore del pubblico, offrendo un ritratto autentico e commovente di una famiglia che, nonostante tutto, sceglie di restare unita.
Trailer della serie “Storia della mia famiglia”