L’atteso “Sonic 3 – Il film”, in arrivo nelle sale italiane il 1° gennaio 2025, rappresenta il prossimo capitolo della fortunata serie cinematografica ispirata al celebre franchise di videogiochi SEGA. Dopo il successo dei primi due film, il terzo capitolo si prepara a esplorare nuove trame e personaggi, mantenendo il legame con i titoli iconici che hanno definito la storia del riccio blu.
L’ispirazione dai grandi classici: Sonic Adventure 2 e Shadow the Hedgehog
Gli autori del film hanno confermato che la trama di “Sonic 3 – Il film” si ispira in larga parte a due pietre miliari della saga videoludica: Sonic Adventure 2, uscito nel 2001, e Shadow the Hedgehog, del 2005. Il primo introdusse Shadow, il riccio nero dal passato tormentato che è rapidamente diventato uno dei personaggi più amati dai fan. Shadow tornò poi protagonista assoluto nel gioco che porta il suo nome, consolidando il suo status di icona nell’universo di Sonic.
Per la prima volta, Shadow farà il suo debutto sul grande schermo in “Sonic 3 – Il film”, doppiato nella versione originale da Keanu Reeves. La scelta dell’attore, famoso per il suo ruolo nella serie “John Wick“, promette un’interpretazione carismatica e intensa. Reeves potrebbe continuare a prestare la voce a Shadow anche nei futuri progetti del franchise, alimentando i rumor su un possibile spin-off dedicato al personaggio, simile alla miniserie su “Knuckles” nata dal successo di “Sonic 2“.
Un cast stellare e ritorni attesi per “Sonic 3 – Il film”
Accanto alla new entry Keanu Reeves, “Sonic 3 – Il film” vedrà il ritorno di molte figure di spicco. Ben Schwartz riprenderà il ruolo del protagonista Sonic, affiancato da Colleen O’Shaughnessey nel ruolo di Tails e Idris Elba come Knuckles. Anche Jim Carrey tornerà a interpretare l’eccentrico Dr. Robotnik, nonostante avesse annunciato il suo ritiro dalla recitazione.
Il cast si arricchisce inoltre di nuovi volti: tra questi Krysten Ritter, che interpreterà il regista Rothwell, e Cristo Fernández. La presenza di James Wolk, Jorma Taccone e Sofia Pernas conferma l’intenzione del film di ampliare l’universo narrativo con personaggi umani di spessore.
Un fenomeno inarrestabile
La saga cinematografica di Sonic ha saputo conquistare pubblico e critica. Il primo film del 2020 ottenne un’accoglienza calorosa, diventando l’adattamento videoludico di maggior successo in Nord America. Il sequel del 2022 ha rafforzato il brand, introducendo nuove alleanze e antagonisti, e ha preparato il terreno per l’attesissimo “Sonic 3 – Il film”.
Mentre i fan contano i giorni per l’uscita, si inizia già a speculare su cosa riserverà il futuro per il franchise. SEGA e Paramount hanno annunciato un quarto capitolo per il 2027, lasciando spazio a nuove ispirazioni dai videogiochi che hanno segnato generazioni di gamer.