Un racconto tra dolore e redenzione
Angelina Jolie torna dietro la macchina da presa con “Senza Sangue”, adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Alessandro Baricco. Il film, presentato in anteprima al Torino Film Festival nel novembre 2024, farà il suo debutto nei cinema italiani il 10 aprile 2025.
La pellicola affronta tematiche profonde e universali: il dolore lasciato dalla guerra, le ferite dell’anima e la difficile strada verso il perdono. Ambientato in un luogo e tempo non precisati, il film si apre con un massacro compiuto in una casa di campagna, dove la giovane Nina riesce a salvarsi solo grazie alla pietà di uno degli aggressori.
La trama di “Senza Sangue”: un’infanzia spezzata e un confronto con il passato
La vicenda prende avvio quando un gruppo di uomini armati assale la fattoria del medico Manuel Roca, uccidendo lui e suo figlio maggiore. Solo Nina, la figlia più piccola, riesce a sopravvivere nascondendosi sotto il pavimento, risparmiata da Tito, uno dei più giovani tra gli assalitori.
Molti anni dopo, ormai adulta, Nina rintraccia Tito, che ha abbandonato la vita violenta e conduce un’esistenza modesta. Il loro incontro è teso, intenso e carico di significati. È un faccia a faccia con la memoria, con il dolore rimosso e con la possibilità – o meno – di lasciarsi il passato alle spalle.
Il cast: volti noti e promesse emergenti
Nel ruolo di Nina troviamo Salma Hayek, mentre Demián Bichir interpreta Tito. Accanto a loro, Juan Minujín veste i panni di Salinas, Nika Perrone interpreta la moglie di Guirre, Andrés Delgado è il fratello di Salinas, Jorge Antonio Guerrero è El Blanco, Alfredo Herrera è Manuel Roca e Bernardo Tuccillo interpreta l’investigatore.
La regia sensibile di Jolie dà risalto a un cast internazionale che affronta il delicato equilibrio tra vittime e carnefici, giustizia e comprensione.
Una produzione internazionale con radici italiane
“Senza Sangue” è prodotto da Fremantle, Jolie Productions, The Apartment Pictures e De Maio Entertainment, ed è il primo frutto della collaborazione tra Angelina Jolie e Fremantle in un accordo triennale. Le riprese si sono svolte tra Roma e la campagna pugliese, dando al film un’atmosfera sospesa e quasi metafisica.