Il documentario “Pino”: un ritratto intimo e inedito
Dal 31 marzo al 2 aprile, il pubblico italiano avrà l’opportunità di immergersi nella vita e nell’arte di Pino Daniele grazie al documentario “Pino“. Diretto da Francesco Lettieri e scritto insieme al giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, il film offre uno sguardo intimo e inedito sull’indimenticabile cantautore napoletano.
Prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, e distribuito da Lucky Red, il documentario si distingue per l’uso di materiali rari: filmati di concerti, momenti in studio di registrazione, immagini di backstage e persino brani mai pubblicati. A tutto questo si aggiungono fotografie personali, appunti tratti dai suoi diari e gli strumenti musicali che hanno accompagnato la sua straordinaria carriera. L’intento è quello di restituire al pubblico un ritratto autentico e umano dell’artista, andando oltre la sua immagine di icona della musica italiana.
Le testimonianze di amici e colleghi
A dare voce alla storia di Pino Daniele sono coloro che lo hanno conosciuto e hanno condiviso con lui palchi, tour e momenti di vita. Il documentario include interviste a artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Vasco Rossi, Jovanotti, Loredana Bertè, Fiorello e James Senese. Ma non mancano le testimonianze di musicisti con cui ha collaborato, come Tullio De Piscopo, Rosario Jermano, Tony Esposito, oltre a star internazionali del calibro di Eric Clapton e Chick Corea. Il documentario esplora il legame di Daniele con la sua Napoli, ma anche la sua attrazione per Roma, Milano e la Toscana, territori che hanno lasciato un segno nella sua musica e nel suo modo di essere.
“Je so’ pazzo”: il biopic sulla sua vita
Parallelamente, il mito di Pino Daniele sarà celebrato anche con un altro progetto cinematografico: il film “Je so’ pazzo”, dedicato alla sua vita. A interpretarlo sarà Massimiliano Caiazzo, noto per il ruolo in “Mare Fuori”. Per calarsi nel personaggio, l’attore sta seguendo un intenso percorso di preparazione, che include lezioni di chitarra e una trasformazione fisica per avvicinarsi il più possibile alle fattezze di Pino Daniele. Il film, diretto da Nicola Prosatore e basato sul libro biografico scritto dal figlio Alessandro Daniele, ripercorrerà l’infanzia del cantautore nei vicoli di Napoli fino al grande successo internazionale.
“Pino”: Un omaggio cinematografico a dieci anni dalla scomparsa
Questi due progetti cinematografici si inseriscono nelle celebrazioni per il decennale della scomparsa di Pino Daniele e per quello che sarebbe stato il suo 70° compleanno. Un omaggio necessario e sentito a un artista che ha rivoluzionato la musica italiana, intrecciando blues, rock e sonorità mediterranee in un linguaggio unico e inconfondibile. Il suo spirito continua a vivere attraverso le sue canzoni, e ora anche sul grande schermo.
Trailer di “Pino”