Luca Zingaretti, noto al grande pubblico per la sua interpretazione del Commissario Montalbano, esordisce alla regia cinematografica con “La Casa degli Sguardi”, un dramma intenso che affronta tematiche di dolore, empatia e rinascita. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, uscirà nelle sale italiane il 10 aprile 2025, distribuito da Lucky Red.
Trama di “La Casa degli Sguardi”
Il protagonista, Marco, interpretato da Gianmarco Franchini, è un giovane ventenne dalla sensibilità acuta, che percepisce profondamente le sofferenze altrui. Poeta per vocazione, Marco cerca di anestetizzare il proprio dolore interiore rifugiandosi nell’alcol e nelle droghe, allontanandosi progressivamente da amici, fidanzata e dal padre, interpretato dallo stesso Zingaretti. La perdita della madre ha acuito il suo senso di smarrimento. Quando gli viene offerto un lavoro presso la cooperativa di pulizie dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù, Marco teme che il contatto con la sofferenza dei bambini malati possa sopraffarlo ulteriormente.
Cast e produzione di “La Casa degli Sguardi”
Oltre a Franchini e Zingaretti, il cast annovera Federico Tocci nel ruolo di Giovanni, Chiara Celotto come Paola, Riccardo Lai nei panni di Luciano, Alessio Moneta che interpreta Claudio, Marco Felli nel ruolo di Stefano, Cristian Di Sante come Carmelo e Katia Greco nel ruolo della madre di Marco. La sceneggiatura è frutto della collaborazione tra Zingaretti, Gloria Malatesta, Stefano Rulli e Daniele Mencarelli. Il film è una produzione congiunta di Bibi Film, Clemart, Rai Cinema, Stand By Me e Zocotoco.
Tematiche e aspettative
“La Casa degli Sguardi” si preannuncia come un’opera toccante che esplora la fragilità umana e il percorso verso la redenzione. Attraverso la storia di Marco, il film mette in luce la complessità delle emozioni umane e la possibilità di ritrovare sé stessi anche nei momenti più bui. L’interpretazione di Franchini, già apprezzato in “Adagio” di Stefano Sollima, è attesa con interesse, così come la prova registica di Zingaretti, che affronta con sensibilità temi universali e profondamente umani.