Il talentuoso regista Eli Roth sta per stupire il pubblico cinematografico con il suo prossimo slasher, Thanksgiving, un film che promette di oltrepassare i limiti della classificazione “hard-R”. Durante un’intervista per la rivista SFX, Roth ha condiviso dettagli esplosivi, anticipando un’esperienza cinematografica intensa e visceralmente soddisfacente.
Il regista ha dichiarato: “L’R-rated è tutto ciò a cui ambisco. Thanksgiving porta in scena l’estremo dello spettro hard-R, quindi quello che vedrete nelle sale è il mio director’s cut.” Roth ha evidenziato l’importanza di creare uccisioni incredibilmente soddisfacenti, spaventose e divertenti, sottolineando il successo dei test screening in cui il pubblico ha reagito con applausi e urla, dimostrando di aver apprezzato l’eccitante e sanguinolento spettacolo.
L’idea
Il film, nato da un fake trailer realizzato per Grindhouse nel 2007, si discosta notevolmente dalla sua controparte fittizia. Roth ha sottolineato l’imperativo di superare costantemente le aspettative, affermando: “Ogni nuova scena gore deve essere più estrema della precedente, perché altrimenti che senso ha? Non voglio che la gente guardi e dica: ‘È meglio nel trailer’. Parte del divertimento è stata la possibilità di inventare nuove uccisioni.”
Cast e trama di Thanksgiving
Thanksgiving è ambientato nella pittoresca Plymouth, Massachusetts, città che un anno prima ha vissuto una terribile tragedia durante il Black Friday in un centro commerciale. Nel bel mezzo dei festeggiamenti del Thanksgiving, un misterioso serial killer di nome John Carver si scatena, trasformando la festività in un vero bagno di sangue. Il film, che vedrà la luce nelle sale americane il 17 novembre 2023, mentre nelle sale Italiane il 16 Novembre, è interpretato da Patrick Dempsey e Addison Rae nei ruoli principali, affiancati da un cast di talentuosi attori tra cui Jalen Thomas Brooks, Nell Verlaque, Milo Manheim, Gina Gershon, Tim Dillon e Rick Hoffman.

La trama intricata di Thanksgiving, secondo Roth, ruota attorno a una vendetta feroce orchestrata dal serial killer contro la popolazione locale. Il regista ha rivelato che il film esplora un oscuro piano legato alle festività, trasformando iniziali omicidi casuali in elementi di un piano più ampio e grottesco. Roth ha spiegato che il coinvolgimento di un gruppo di ragazzi nel terrore del serial killer è legato a un segreto scomodo, aggiungendo un elemento di suspense e mistero alla narrazione.
Il thriller di Roth si prospetta come un nuovo cult del cinema horror contemporaneo, un viaggio audace nel terrore che catturerà gli spettatori con la sua trama intricata, scene gore estreme e il fascino irresistibile del regista dietro le quinte. Thanksgiving si preannuncia come un’opera cinematografica che lascerà il segno nel panorama dell’horror, spingendo i confini della classificazione “hard-R” e offrendo al pubblico un’esperienza di puro terrore e adrenalina.