Robert Zemeckis, il regista che ha segnato la storia del cinema con capolavori come “Ritorno al Futuro” e “Forrest Gump“, torna nelle sale italiane il 9 gennaio con “Here”. Questo film straordinario rappresenta un audace esperimento narrativo e visivo, ispirato alla graphic novel di Richard McGuire, un’opera che ha rivoluzionato il mondo del fumetto con la sua originalità e profondità tematica.
Un cast stellare per un progetto ambizioso
Per dare vita a questo racconto, Zemeckis ha riunito il cast di “Forrest Gump“, un film che ha segnato un’epoca. Tom Hanks e Robin Wright tornano insieme sul grande schermo, accompagnati da Paul Bettany, Kelly Reilly e Michelle Dockery. La sceneggiatura è firmata da Eric Roth, celebre autore di script come “Il curioso caso di Benjamin Button” e “Killers of the Flower Moon”, mentre la colonna sonora è affidata al maestro Alan Silvestri. Don Burgess, storico collaboratore di Zemeckis, cura invece la fotografia, enfatizzando la bellezza della narrazione visiva.
“Here”: Una finestra sulla storia umana
Il film si muove tra epoche diverse, dagli anni ‘20 del Novecento fino al tempo dei nativi americani, passando per gli anni ‘70, il presente e persino il periodo di Benjamin Franklin. Ogni evento che accade in quella stanza diventa una tessera del mosaico che compone la grande storia dell’umanità. Con uno stile che richiama la struttura a finestre della graphic novel, Zemeckis riesce a intrecciare i microcosmi familiari con il macrocosmo storico, sottolineando l’interconnessione tra passato, presente e futuro.
Una narrazione che travalica i confini del cinema tradizionale
“Here” non è solo un film, ma un’esperienza visiva e emotiva unica. La macchina da presa, immobile e impassibile, diventa una sorta di custode silenziosa delle vite che scorrono davanti a lei. Gli arredi della stanza raccontano, insieme ai personaggi, le trasformazioni sociali, culturali e personali che si susseguono nel tempo.
Zemeckis dimostra ancora una volta la sua maestria nel portare sullo schermo storie complesse e toccanti, utilizzando un linguaggio cinematografico innovativo. Con “Here”, lo spettatore è chiamato a riflettere su temi universali come la famiglia, il cambiamento e il legame tra le generazioni, attraverso una prospettiva che rende straordinario anche l’ordinario.
Un ritorno alle origini con un tocco di modernità
Con “Here”, Zemeckis e il suo team non solo celebrano il passato, richiamando alla mente il successo di “Forrest Gump“, ma aprono nuove strade per il futuro del cinema. Questo film, capace di coniugare semplicità narrativa e complessità visiva, è destinato a lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico contemporaneo. Non resta che attendere il 9 gennaio per immergersi in questa straordinaria avventura.
Trailer del film “Here”