Disney riporta sul grande schermo uno dei suoi capolavori più amati con il live-action di “Biancaneve“, una reinterpretazione dell’iconico film d’animazione del 1937. Il remake, diretto da Marc Webb e scritto da Erin Cressida Wilson, promette di rinnovare la storia con un taglio più contemporaneo, pur mantenendo intatto il fascino della fiaba originale. Il film sarà nelle sale italiane a partire dal 20 marzo 2025 e ha già acceso il dibattito tra fan e critica.
La trama di “Biancaneve“: un’eroina più forte e determinata
La narrazione segue Biancaneve, interpretata da Rachel Zegler, una giovane principessa in fuga dalla perfida matrigna, la Regina Cattiva, ruolo affidato a Gal Gadot. Lontana dal palazzo, la protagonista trova rifugio nel bosco e stringe un’alleanza con i Sette Nani, insieme ai quali scoprirà la sua vera vocazione: diventare una leader e riconquistare il suo regno. Un personaggio inedito, Jonathan, interpretato da Andrew Burnap, si unirà alla sua missione, aggiungendo una nuova sfumatura narrativa alla storia.
Un cast di stelle per un classico rinnovato
Il film vanta un cast d’eccezione. Rachel Zegler, già apprezzata in “West Side Story” e “Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente”, porta sullo schermo una Biancaneve più determinata e coraggiosa. Gal Gadot, famosa per il suo ruolo di “Wonder Woman“, veste i panni della Regina Cattiva, un personaggio che descrive come elegante, manipolatore e di grande impatto visivo, enfatizzato da costumi sontuosi e un trucco scenico sofisticato.
Il ruolo di Jonathan, capo di un gruppo di banditi, è affidato ad Andrew Burnap, mentre Ansu Kabia interpreta il Cacciatore. I Sette Nani, invece, prendono vita grazie a un cast vocale di alto livello, tra cui Jeremy Swift (Dotto), Tituss Burgess (Mammolo) e Andrew Barth Feldman (Cucciolo). I personaggi sono stati realizzati in CGI attraverso tecniche di performance capture e animazione digitale.
Un film tra entusiasmo e polemiche
Il remake di “Biancaneve“ ha suscitato reazioni contrastanti già prima della sua uscita. Se da un lato c’è grande attesa per la rivisitazione moderna della fiaba, dall’altro alcune scelte produttive hanno sollevato critiche. Tra i temi più discussi, il casting di Rachel Zegler, che ha generato dibattiti sui social, e le modifiche alla trama rispetto al classico Disney, percepite da alcuni come troppo distanti dall’originale.
Nonostante le controversie, il film si propone come un’esperienza visiva e narrativa innovativa, capace di conquistare nuove generazioni senza tradire l’essenza della storia. Il 20 marzo 2025 sarà il momento per il pubblico di giudicare se questa nuova versione di “Biancaneve“ riuscirà a incantare come l’originale.