La tradizione del cinepanettone, simbolo indiscusso delle festività italiane, torna a far sognare e sorridere con “Cortina Express”. Diretto da Eros Puglielli e prodotto da Medusa Film, il film sarà nelle sale a partire dal 23 dicembre 2024. Christian De Sica, iconico protagonista della commedia natalizia italiana, guida un cast stellare che comprende Lillo Petrolo, Isabella Ferrari e Paolo Calabresi.
L’ambientazione è quella di Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, che diventa sfondo e coprotagonista di una storia fatta di intrecci, equivoci e momenti esilaranti. Con i suoi panorami innevati, le eleganti vie del centro e le vivaci piste da sci, Cortina incarna perfettamente lo spirito del Natale, tra glamour e tradizione.
“Cortina Express” omaggia il cinepanettone originale
Con “Cortina Express”, Christian De Sica riporta alla memoria l’intramontabile successo di “Vacanze di Natale” del 1983, il film che lo consacrò come re indiscusso della commedia natalizia. L’attore stesso ha dichiarato quanto quel progetto abbia trasformato la sua carriera, rendendolo una figura iconica nel panorama cinematografico italiano.
Quarant’anni dopo, De Sica torna a calcare le scene con lo stesso spirito leggero e ironico che aveva caratterizzato i primi cinepanettoni, ma adattato ai tempi moderni. La regia di Eros Puglielli e la sceneggiatura firmata da Tommaso Renzoni garantiscono una narrazione fluida e dinamica, in grado di attrarre il pubblico contemporaneo senza rinunciare alla formula vincente del passato.
Trama: intrecci, risate e un tocco di spy story
La storia ruota intorno a tre personaggi principali, le cui vite si intrecciano in modi tanto imprevedibili quanto divertenti. Lucio De Roberti (interpretato da De Sica) è un viveur carismatico e un po’ sopra le righe, che si ritrova a Cortina con una missione precisa: impedire al nipote di sposarsi con la persona sbagliata. Al suo fianco troviamo Dino Doni (Lillo Petrolo), ex stella musicale in declino, impegnato in un difficile percorso di riscatto personale e professionale, ma soprattutto desideroso di ricucire il rapporto con la figlia. Infine, Patrizia Giordano (Isabella Ferrari), una discografica vulcanica, si destreggia tra il rischio di un fallimento lavorativo e un marito disinteressato, cercando di ritrovare un equilibrio nella sua vita.
Un cast corale di grandi nomi per “Cortina Express”
Oltre ai protagonisti principali, il cast di “Cortina Express” è arricchito da numerosi volti noti del cinema e della televisione italiana, tra cui Ernesto D’Argenio, Francesco Bruni, Beatrice Modica, Riccardo Maria Manera, Marco Marzocca, Veronika Logan e Agata Samperi. La loro presenza dà vita a un mosaico di personaggi variegati e ben caratterizzati, ciascuno con il proprio arco narrativo e il proprio contributo alla comicità del film.
La magia di Cortina come protagonista
Cortina d’Ampezzo, con il suo fascino senza tempo, è più di un semplice sfondo per il film: è una vera e propria protagonista. Le vie eleganti del centro, le baite immerse nella neve e le spettacolari piste da sci sono elementi fondamentali che contribuiscono a creare l’atmosfera perfetta per questa commedia natalizia.
La scelta di ambientare il film tra le montagne venete non è casuale: il Veneto ha supportato la realizzazione di “Cortina Express” attraverso il contributo della Fondazione Veneto Film Commission e i fondi europei Pr Fesr 2021-2027. Questa collaborazione ha permesso di valorizzare il territorio, rendendo omaggio alle sue bellezze naturali e culturali.
Produzione e colonna sonora “Cortina Express”
Dietro le quinte, il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Medusa Film e Be Water Film, con il contributo esecutivo di Goon Films. Anche Prime Video ha partecipato come partner, dimostrando l’interesse crescente delle piattaforme di streaming per il cinema italiano.
La colonna sonora, curata da Francesco Cerasi, accompagna con delicatezza le scene del film, sottolineandone i momenti più emozionanti e divertenti. Le musiche contribuiscono a immergere lo spettatore nell’atmosfera natalizia, amplificando l’esperienza visiva e narrativa.