Quando “Ritorno al futuro – Parte II” uscì nelle sale nel 1989, i fan della saga rimasero affascinati dalla visione del futuro che il film offriva. Diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd, il sequel ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop. Ma quali sono le curiosità e i retroscena dietro questa pellicola iconica? Scopriamoli insieme!
Il futuro del 2015: una previsione azzeccata (quasi)
Nel film, Marty McFly viaggia nel futuro fino al 21 ottobre 2015. Alcune delle tecnologie mostrate, come gli schermi piatti, i comandi vocali e i pagamenti digitali, si sono effettivamente avverate.
Il difficile recasting di Crispin Glover per “Ritorno al Futuro – Parte II”
Uno dei cambiamenti più significativi tra il primo e il secondo film è stato l’assenza di Crispin Glover nel ruolo di George McFly. L’attore rifiutò di tornare per divergenze economiche e creative, costringendo la produzione a sostituirlo con Jeffrey Weissman, truccato per somigliargli. Glover intentò una causa contro la produzione per l’uso della sua immagine senza consenso, vincendola e stabilendo un precedente legale per Hollywood.
Il trucco del doppio ruolo di Michael J. Fox
In “Ritorno al futuro – Parte II“, Michael J. Fox interpreta non solo Marty McFly, ma anche suo figlio e sua figlia in un’esilarante scena familiare. Grazie a tecniche avanzate di ripresa e sovrapposizione di immagini, il film riuscì a realizzare questa sequenza in modo straordinario per l’epoca.
La difficoltà di girare le scene nel Café 80s
Una delle ambientazioni più memorabili del 2015 immaginario è il Café 80s, un locale che celebra la cultura degli anni ’80. Girare qui fu una sfida a causa delle riprese con effetti speciali, inclusa la scena in cui Marty affronta Griff Tannen e la sua banda su hoverboard.
Il destino della squadra dei Chicago Cubs
Una delle previsioni più sorprendenti del film riguarda il baseball. In “Ritorno al futuro – Parte II“, i Chicago Cubs vincono le World Series del 2015. Nella realtà, la squadra vinse effettivamente il titolo l’anno successivo, nel 2016, dopo una lunghissima attesa di 108 anni. Una coincidenza che ha entusiasmato i fan della saga e dello sport!
Il cameo di Elijah Wood in “Ritorno al Futuro – Parte II”
Molti non lo sanno, ma “Ritorno al futuro – Parte II” segna l’esordio cinematografico di Elijah Wood. L’attore, che sarebbe diventato famoso anni dopo per il ruolo di Frodo ne “Il Signore degli Anelli“, appare nei panni di un bambino che prova il videogioco arcade “Wild Gunman”.
Il viaggio nella Hill Valley del passato
Il film non si limita al futuro: Marty e Doc tornano anche nel 1955, rivedendo eventi già mostrati nel primo film ma da una nuova prospettiva. Questa scelta narrativa ha richiesto una meticolosa ricostruzione delle scene originali e un’attenta coreografia per incastrare il vecchio e il nuovo girato.
Il teaser segreto di “Ritorno al futuro – Parte III”
A differenza del primo film, “Ritorno al futuro – Parte II” si conclude con un’anticipazione diretta del capitolo finale. Nei cinema, al termine del film venne mostrato un breve teaser di “Ritorno al futuro – Parte III”, girato contemporaneamente al secondo episodio.
Un Successo Planetario
“Ritorno al Futuro – Parte II” è stato un successo commerciale, incassando oltre 332 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film ha ricevuto anche recensioni positive dalla critica, che ha elogiato la sua originalità, la sua sceneggiatura e i suoi effetti speciali.