Quando “The Twilight Saga: New Moon” è arrivato nelle sale nel 2009, il fenomeno di “Twilight” era già esploso a livello globale. Il secondo capitolo della saga, diretto da Chris Weitz, ha portato sul grande schermo una storia più oscura e intensa, approfondendo il triangolo amoroso tra Bella Swan, Edward Cullen e Jacob Black. Ma quali sono i retroscena più interessanti dietro la realizzazione del film? Scopriamolo insieme.
Il cambio di regista in “The Twilight Saga: New Moon”
Dopo il successo di “Twilight“, diretto da Catherine Hardwicke, la Summit Entertainment decise di affidare il secondo film a un nuovo regista. Chris Weitz, già noto per “La bussola d’oro”, prese le redini del progetto, portando una visione estetica più raffinata e un maggiore uso degli effetti speciali.
Il trasformazione di Taylor Lautner
Uno degli aspetti più chiacchierati di “The Twilight Saga: New Moon” è stata la straordinaria trasformazione fisica di Taylor Lautner. Per mantenere il ruolo di Jacob Black, Lautner ha dovuto guadagnare circa 13 chili di muscoli in pochi mesi, attraverso un intenso allenamento e una dieta ipercalorica. Il suo impegno ha convinto la produzione a non rimpiazzarlo con un altro attore.
Le riprese in Italia
Una delle sequenze più iconiche del film, quella in cui Bella corre per fermare Edward a Volterra, è stata girata in Italia. Tuttavia, le riprese non si sono svolte realmente a Volterra, bensì a Montepulciano, in Toscana. La scelta della produzione è stata dettata dalla logistica e dalla bellezza architettonica della cittadina.
Il ruolo (quasi) rifiutato di Michael Sheen
Michael Sheen, che interpreta Aro, il leader dei Volturi, inizialmente era titubante nell’accettare il ruolo. Tuttavia, è stato convinto dalla figlia, grande fan della saga, che gli ha consigliato di partecipare al progetto.
Il record al box office
“The Twilight Saga: New Moon” ha battuto diversi record al botteghino. Il film ha incassato oltre 72 milioni di dollari nel solo giorno d’uscita negli Stati Uniti, stabilendo un primato all’epoca. Il totale mondiale ha superato i 700 milioni di dollari, consolidando il franchise tra i più redditizi del decennio.
La colonna sonora di successo
La colonna sonora di “The Twilight Saga: New Moon” ha riscosso grande successo, con artisti come Muse, The Killers e Death Cab for Cutie. Il brano “Meet Me on the Equinox” dei Death Cab for Cutie è stato scelto come pezzo principale del film, contribuendo a creare l’atmosfera malinconica della storia.
Il cameo di Stephenie Meyer
Proprio come nel primo film, anche in “The Twilight Saga: New Moon” l’autrice della saga, Stephenie Meyer, appare in un cameo. La si può vedere nella scena iniziale al ristorante di Forks, seduta a un tavolo mentre Bella e Charlie parlano.
Le sfide delle scene d’azione
Le scene d’azione, in particolare quelle che coinvolgono i licantropi, hanno richiesto un notevole impegno da parte degli attori e degli stuntman. Le riprese sono state effettuate in condizioni climatiche avverse, con temperature rigide e pioggia battente, rendendo le sequenze ancora più impegnative. Nonostante le difficoltà, il risultato finale è stato spettacolare, con scene di combattimento mozzafiato e trasformazioni realistiche.