Quando si parla di animazione e di saghe cinematografiche che hanno segnato un’epoca, non si può non menzionare “Shrek e vissero felici e contenti” (2010), il quarto e ultimo capitolo della saga principale del celebre orco verde. Questo film non solo ha concluso degnamente la storia di Shrek, Fiona e dei loro amici, ma ha anche riservato numerosi retroscena e curiosità che meritano di essere scoperti. Ecco alcuni dettagli affascinanti su questo capitolo finale.
Il titolo originale era diverso
Inizialmente, il film doveva intitolarsi “Shrek Goes Fourth“, un gioco di parole che suggeriva sia il quarto capitolo della saga che un possibile nuovo inizio. Tuttavia, i produttori decisero di modificarlo in “Shrek Forever After” per enfatizzare il tema del “vissero felici e contenti” e la conclusione della storia.
Un’ispirazione da “La vita è meravigliosa”
Il film prende forte ispirazione dal classico natalizio “La vita è meravigliosa” (1946). Infatti, la trama segue una struttura simile: Shrek, insoddisfatto della sua vita domestica, desidera tornare a essere il temuto orco di un tempo. Grazie a un incantesimo di Tremotino, vive un universo alternativo in cui scopre quanto sia importante la sua famiglia e la sua vita attuale.
L’ultima volta di Mike Myers, Eddie Murphy e Cameron Diaz
Questo film segna l’ultima apparizione vocale di Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino) e Cameron Diaz (Fiona) nei rispettivi ruoli. Dopo “Shrek e vissero felici e contenti“, la saga principale si è conclusa (forse), sebbene il franchise sia proseguito con spin-off come “Il gatto con gli stivali“.
Tremotino cambia look in “Shrek e vissero felici e contenti”
Il personaggio di Tremotino era già apparso in “Shrek terzo“, ma con un design completamente diverso e con una voce differente. Per “Shrek e vissero felici e contenti“, il suo aspetto è stato radicalmente modificato, dandogli un look più eccentrico e una personalità più subdola e manipolatrice.
Il ritorno della colonna sonora iconica
La saga di Shrek è nota per le sue colonne sonore accattivanti, e “Shrek e vissero felici e contenti” non fa eccezione. Il film include brani di artisti famosi come Scissor Sisters, Weezer e The Carpenters, mantenendo viva la tradizione di un accompagnamento musicale coinvolgente e memorabile.
La scena d’azione più complessa della saga
Una delle scene più spettacolari del film è la battaglia finale tra Shrek e Tremotino, con l’intervento delle streghe e della resistenza guidata da Fiona. Secondo gli animatori, questa sequenza è stata una delle più difficili da realizzare in tutta la saga, a causa della complessità degli effetti visivi e del numero elevato di personaggi coinvolti.
Un commovente omaggio finale
Il film si chiude con un montaggio dei momenti più belli della saga, accompagnato dalla canzone “I’m a Believer” dei Weezer, in omaggio alla celebre scena del primo “Shrek“. Un modo perfetto per salutare il pubblico con nostalgia e affetto.