Il film “Don’t Worry Darling” (2022), diretto da Olivia Wilde, è stato uno dei titoli più chiacchierati degli ultimi anni, sia per il suo intreccio narrativo che per i retroscena della sua produzione. Thriller psicologico ambientato negli anni ’50, con Florence Pugh e Harry Styles nei ruoli principali, il film ha conquistato l’attenzione del pubblico non solo per la sua estetica raffinata e la trama inquietante, ma anche per le polemiche e le dinamiche sul set. Ecco alcune curiosità e dietro le quinte che rendono “Don’t Worry Darling” ancora più intrigante.
Il Cast di “Don’t Worry Darling” e il Caso Shia LaBeouf
Inizialmente, il ruolo di Jack Chambers, poi interpretato da Harry Styles, era stato assegnato a Shia LaBeouf. Tuttavia, l’attore è stato allontanato dalla produzione. Le versioni su cosa sia accaduto realmente differiscono: Olivia Wilde ha dichiarato di averlo licenziato per creare un ambiente di lavoro sicuro per il cast, mentre LaBeouf ha affermato di essersi allontanato volontariamente per mancanza di tempo nelle prove.
Harry Styles e il Passaggio dalla Musica al Cinema
Harry Styles, noto per la sua carriera musicale con i One Direction e da solista, ha accettato il ruolo di Jack Chambers dopo l’uscita di scena di LaBeouf. Nonostante fosse già apparso in “Dunkirk” (2017) di Christopher Nolan, questo è stato il suo primo ruolo da protagonista in un lungometraggio. La sua presenza ha attirato molta attenzione mediatica e ha contribuito al successo del film, in particolare tra i suoi fan.
Le Tensioni tra Florence Pugh e Olivia Wilde
Uno degli aspetti più discussi del film riguarda la presunta tensione tra la protagonista Florence Pugh e la regista Olivia Wilde. Sebbene nessuna delle due abbia mai confermato apertamente un conflitto, Pugh ha partecipato a pochissime attività promozionali per “Don’t Worry Darling”, alimentando voci su dissapori. Alcune fonti suggeriscono che la tensione sia nata dal comportamento sul set e dalle decisioni della regista, comprese le sue relazioni personali durante la produzione.
La Relazione tra Olivia Wilde e Harry Styles
Durante le riprese, Olivia Wilde ha iniziato una relazione con Harry Styles. La loro storia ha attirato grande attenzione mediatica e si è parlato di possibili favoritismi nei confronti del cantante. Tuttavia, Wilde ha sempre negato che la loro relazione abbia influenzato il lavoro sul set o le dinamiche del cast.
L’Estetica e le Influenze Cinematografiche
L’ambientazione di “Don’t Worry Darling” si ispira alle utopie degli anni ’50 e alla cittadina di Palm Springs. Il film riprende lo stile visivo di pellicole come “The Truman Show“ (1998) e “Stepford Wives” (1975), creando un’atmosfera apparentemente perfetta ma inquietante. La fotografia, curata da Matthew Libatique, già collaboratore di Darren Aronofsky, contribuisce all’effetto claustrofobico e surreale della storia.
“Don’t Worry Darling” : Un Set dal Sapore Retro
Per rendere autentica l’ambientazione anni ’50, molte scene sono state girate in vere case di Palm Springs, con architetture moderniste e arredamenti originali dell’epoca. Anche i costumi, disegnati da Arianne Phillips, hanno svolto un ruolo fondamentale nel creare un’estetica visivamente affascinante e immersiva.
Il Finale e le Teorie dei Fan
Il finale del film ha lasciato spazio a molte interpretazioni e teorie da parte degli spettatori. L’elemento distopico e il colpo di scena finale hanno generato discussioni online su possibili sequel o significati nascosti, aumentando il fascino e il mistero del film.