“Un fidanzato per mia moglie” è una commedia italiana del 2014 diretta da Davide Marengo, con protagonisti Geppi Cucciari, Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri. Il film è un adattamento della pellicola argentina “Un novio para mi mujer” del 2008, diretta da Juan Taratuto.
“Un fidanzato per mia moglie” : Un remake argentino con un tocco italiano
La scelta di adattare una commedia argentina al contesto italiano ha comportato diverse sfide per il regista Davide Marengo. Trasporre la trama e i personaggi in una realtà culturale differente richiedeva una particolare attenzione per mantenere l’umorismo originale, rendendolo al contempo accessibile al pubblico italiano. Marengo, noto per lavori come “Notturno bus” e “Il commissario Manara”, ha cercato di bilanciare la fedeltà all’opera originale con l’inserimento di elementi tipici della commedia italiana.
Il cast: volti noti della comicità italiana
Il film vede la partecipazione di Geppi Cucciari nel ruolo di Camilla, una donna sarda trasferitasi a Milano per amore. Paolo Kessisoglu interpreta Simone, il marito in crisi, mentre Luca Bizzarri veste i panni di Pietro, detto “il Falco”, un playboy incaricato di sedurre Camilla. Il regista Massimo Marengo ha dichiarato di aver scelto Geppi Cucciari per il ruolo della protagonista perché la considerava l’attrice più adatta a interpretare una donna “depressa ma con un lato comico”. Luca e Paolo, invece, sono stati scelti per la loro capacità di improvvisare e di creare situazioni comiche sul set.
Geppi Cucciari per “Un fidanzato per mia moglie”
L’attrice italiana Geppi Cucciari ha rivelato di aver tratto ispirazione dalla grande attrice americana Gena Rowlands per il suo ruolo nel film “Un fidanzato per mia moglie“. In particolare, Cucciari ha studiato le interpretazioni di Rowlands in film come “Una donna sotto influenza” e “Opening Night”, cercando di carpire la sua capacità di esprimere emozioni complesse e contrastanti attraverso il linguaggio del corpo e lo sguardo.
Ambientazione milanese
Sebbene la storia originale sia ambientata in Argentina, l’adattamento italiano si svolge a Milano. La città lombarda non è solo uno sfondo, ma diventa parte integrante della narrazione, riflettendo le dinamiche di una coppia moderna in una metropoli italiana.
Collaborazione alla sceneggiatura
La sceneggiatura è stata scritta da Francesco Piccolo e Davide Marengo, con la collaborazione di Dino Gentili. Questo team ha lavorato per adattare la storia originale al contesto italiano, mantenendo l’equilibrio tra commedia e riflessioni sulle dinamiche di coppia.
Accoglienza e critica
“Un fidanzato per mia moglie” ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni critici hanno apprezzato la leggerezza e l’umorismo del film, mentre altri hanno sottolineato la mancanza di originalità nella trama. Nonostante ciò, la performance del cast, in particolare quella di Geppi Cucciari, è stata lodata per la sua autenticità e comicità.
Trailer del film “Un fidanzato per mia moglie”