“Fuori controllo” (Edge of Darkness), del 2010, è un thriller d’azione diretto da Martin Campbell.
L’idea di “Fuori controllo”
Il film è basato sulla miniserie britannica omonima del 1985, anch’essa diretta da Campbell. “Edge of Darkness” del 1985 era una serie televisiva in sei episodi prodotta dalla BBC, considerata un classico del genere thriller politico. Il regista Martin Campbell, che aveva già lavorato alla versione originale, ha deciso di adattare la stria per il cinema, condensandola in un film di due ore.
Il ritorno di Mel Gibson
Dopo il film “Signs” del 2002, Mel Gibson si era allontanato dalle scene per dedicarsi alla regia e alla produzione. “Fuori controllo” ha segnato il suo ritorno, dopo 8 anni, come attore protagonista, interpretando il ruolo di Thomas Craven, un detective di Boston che indaga sulla morte della figlia, scoprendo un complotto governativo.
Un ruolo pensato per Robert De Niro?
Inizialmente, il ruolo dell’ambiguo agente Darius Jedburgh era stato assegnato a Robert De Niro. Tuttavia, l’attore abbandonò il progetto pochi giorni dopo l’inizio delle riprese a causa di divergenze creative. Il suo posto fu preso da Ray Winstone, che offrì un’interpretazione intensa e apprezzata dalla critica.
Riprese e ambientazioni
Il film è stato girato principalmente a Boston e nelle zone circostanti, con molte scene che catturano l’atmosfera cupa e realistica della città. Per aggiungere autenticità alla narrazione, diverse riprese sono state effettuate in luoghi reali, tra cui la stazione di polizia e alcuni quartieri storici della città.
Reazioni della critica e del pubblico
Al momento della sua uscita, “Fuori controllo” ha ricevuto recensioni contrastanti. Mentre molti hanno elogiato l’interpretazione di Mel Gibson e la regia di Campbell, altri hanno criticato il film per la sua trama meno complessa rispetto alla miniserie originale. Tuttavia, il pubblico ha apprezzato l’intensità e l’azione, rendendolo un discreto successo al botteghino.