“The Avengers”, il film diretto da Joss Whedon e uscito nel 2012, rappresenta uno dei maggiori successi nella storia del cinema supereroistico. Con un cast stellare e un intreccio che ha unito personaggi iconici dell’universo Marvel, la pellicola ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop. Ecco una lista di dettagli sorprendenti che potresti non conoscere.
Un’idea che risale agli anni ’60
Sebbene “The Avengers” sia uscito nel 2012, l’idea di riunire i Vendicatori sullo schermo è molto più antica. Già negli anni ’60, la Marvel Comics aveva tentato di realizzare un progetto simile, ma all’epoca le tecnologie e il mercato cinematografico non erano ancora pronti per un’impresa del genere.
La difficoltà di riunire il cast
Con un cast composto da star come Chris Evans, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Robert Downey Jr., Mark Ruffalo e Jeremy Renner, coordinare le agende degli attori si è rivelato una vera sfida. Alcune riprese sono state effettuate separatamente per esigenze di programmazione.
Mark Ruffalo: il primo Hulk interamente digitale
Per il ruolo di Hulk, la scelta iniziale era ricaduta su Edward Norton, che aveva interpretato il personaggio in “L’Incredibile Hulk”. Tuttavia, a causa di alcune divergenze creative, è stato sostituito da Mark Ruffalo. Ruffalo è stato il primo attore a interpretare Hulk utilizzando la tecnologia del motion capture, rendendo il personaggio più realistico e somigliante all’attore rispetto alle versioni precedenti. La Industrial Light & Magic si è ispirata anche al volto di Ruffalo per creare l’espressione di Hulk.
Scarlett Johansson era incinta durante le riprese di “The Avengers”
Durante le riprese, Scarlett Johansson aspettava il suo primo figlio. Per questo motivo, molte delle scene d’azione che coinvolgono la Vedova Nera furono realizzate con l’aiuto di controfigure e di un’attenta pianificazione delle inquadrature.
L’improvvisazione di Robert Downey Jr.
Molte delle battute di Tony Stark sono state improvvisate da Robert Downey Jr., che ha portato il suo umorismo unico al personaggio. Ad esempio, la famosa frase “Ehi, dormi?” rivolta a Bruce Banner è stata completamente inventata sul momento.
La scena degli shawarma è stata girata all’ultimo momento
Una delle scene post-credit più amate, in cui gli Avengers si ritrovano a mangiare in un ristorante di shawarma, non era prevista nella sceneggiatura originale. È stata girata dopo la première di “The Avengers”, su suggerimento di Robert Downey Jr., e richiese un notevole sforzo logistico per riunire nuovamente il cast.
Un set distrutto (e ricostruito) per Loki
La scena in cui Hulk afferra Loki e lo sbatte ripetutamente a terra è diventata iconica, ma ha causato danni al set. Le riprese hanno richiesto il rifacimento del pavimento dopo l’impatto di Tom Hiddleston (ovviamente assistito da stunt e CGI). L’attore stesso ha descritto il momento come “esilarante”.
I riferimenti a “Star Wars” non sono casuali
Joss Whedon, noto fan della saga di George Lucas, ha inserito alcuni omaggi a “Star Wars“. Ad esempio, lo scontro tra Iron Man e Loki nella Stark Tower include un movimento che richiama una famosa scena tra Darth Vader e Luke Skywalker.
Il costume di Captain America è stato modificato per il pubblico moderno
Il costume di Captain America è stato riprogettato per essere più funzionale e aderente al gusto contemporaneo, rispetto alla versione più tradizionale vista in “Captain America: Il primo Vendicatore“. Tuttavia, alcune critiche hanno spinto i produttori a rivedere ulteriormente il design nei film successivi.
Il cameo di Stan Lee in “The Avengers”
Non poteva mancare il tradizionale cameo di Stan Lee. In “The Avengers”, Stan appare durante un montaggio televisivo in cui persone comuni commentano l’arrivo degli eroi sulla scena mondiale. Con la sua solita ironia, Lee esclama: “Supereroi a New York? Non ci credo!”.
Il Tesseract e il suo legame con i fumetti
Il Tesseract, l’oggetto di grande potere al centro della trama, è ispirato al Cubo Cosmico dei fumetti Marvel. Nel film, è stato reinterpretato come una delle Gemme dell’Infinito, anticipando la trama che si sarebbe sviluppata nei capitoli successivi dell’MCU.
L’omaggio ai fan dei fumetti
Durante il film, ci sono numerosi dettagli nascosti dedicati agli appassionati dei fumetti Marvel. Uno di questi è il “Helicarrier” dello S.H.I.E.L.D., che ha fatto il suo debutto nei fumetti di Nick Fury degli anni ’60.