Il film “Venom”, diretto da Ruben Fleischer e con protagonista Tom Hardy, ha portato sul grande schermo una delle figure più iconiche e ambigue dell’universo Marvel. Nonostante alcune critiche iniziali, il film è riuscito a conquistare il pubblico, diventando un vero e proprio successo al botteghino. Dietro le quinte e nel processo creativo del film, ci sono molti dettagli curiosi e affascinanti che vale la pena scoprire. Ecco un elenco delle principali curiosità, retroscena e citazioni legate al film.
1. Tom Hardy e il suo legame personale con Venom
Tom Hardy ha accettato il ruolo di Eddie Brock/Venom perché il personaggio era il supereroe preferito di suo figlio. L’attore ha dichiarato che il figlio, Louis, gli ha fatto da “consulente tecnico” durante le riprese, aiutandolo a capire meglio il personaggio e l’universo di Venom.
2. La voce di Venom è interpretata da… Tom Hardy!
Un dettaglio che molti potrebbero non sapere è che la voce del simbionte Venom è stata registrata dallo stesso Hardy. L’attore ha lavorato con tecnici del suono per rendere la voce del simbionte più cupa e inquietante. Durante le riprese, Hardy recitava sia le battute di Eddie Brock che quelle di Venom, utilizzando un auricolare per ascoltare le sue registrazioni come simbionte e reagire di conseguenza.
3. 30 ore di registrazioni vocali
Per perfezionare la voce del simbionte, Hardy ha trascorso circa 30 ore in studio di registrazione, sperimentando diverse tonalità e stili vocali. Il risultato è un mix di elementi gutturali e metallici che danno a Venom un’aura inquietante e distintiva.
4. Le ispirazioni dietro la trasformazione di Venom
Gli artisti visivi si sono ispirati a diverse rappresentazioni iconiche del personaggio nei fumetti, cercando di rimanere fedeli al design originale di Venom. La texture del simbionte è stata modellata per sembrare viscosa e inquietante, con l’intento di evidenziare la natura aliena della creatura.
5. Un tributo nascosto a Stan Lee
Come in molti altri film Marvel, anche “Venom” include un cameo di Stan Lee. Il leggendario creatore dei fumetti appare alla fine del film, interagendo brevemente con Eddie Brock. Si dice che la sua frase, “Non rinunciare mai alla ragazza,” sia stata un’improvvisazione che Hardy ha particolarmente apprezzato.
6. La scena del serbatoio d’aragoste non era nel copione originale
Una delle scene più memorabili del film è quella in cui Eddie Brock, posseduto dal simbionte, entra in un ristorante e si immerge in un serbatoio di aragoste. Questa scena non era nel copione originale: fu aggiunta in corso d’opera su suggerimento di Tom Hardy, che voleva evidenziare l’effetto disorientante della convivenza con il simbionte.
7. Una scelta musicale non convenzionale
La colonna sonora di “Venom” include una canzone originale di Eminem, intitolata proprio “Venom”. Il brano, presente nell’album “Kamikaze” del rapper, è diventato immediatamente un successo e ha contribuito a legare il film a un’estetica moderna e aggressiva.
8. Nessun Spider-Man, ma…
Nonostante Venom sia uno dei nemici più noti di Spider-Man nei fumetti, il film si distacca completamente dalla storia del celebre supereroe. Questo è dovuto a una questione di diritti cinematografici tra Sony e Marvel Studios. Tuttavia, sono stati inseriti piccoli riferimenti, come il design del simbionte, che rimandano al rapporto tra i due personaggi.
9. L’evoluzione di una scena post-credits iconica
La scena post-credits introduce Cletus Kasady, interpretato da Woody Harrelson, che diventerà Carnage nel sequel del film. Harrelson ha accettato il ruolo basandosi sulla promessa di Hardy e Fleischer di un’espansione significativa del suo personaggio nel capitolo successivo.
10. Un sequel già pianificato
Anche prima dell’uscita di “Venom”, Sony aveva già iniziato a sviluppare un sequel, confidando nel successo commerciale del primo film. Il successo globale, con un incasso di oltre 850 milioni di dollari, ha confermato la bontà della decisione. Infatti nel 2021 esce “Venom – La furia di Carnage” e nel 2024 un terzo capitolo dal titolo “Venom – The Last Dance”.